top of page

Allenamento fitness rivolto agli over 70

Aggiornamento: 12 mag 2024


1. Premessa: il fenomeno dell’invecchiamento (cause ed effetti)

Perché si invecchia?

Le principali cause dell’invecchiamento dipendono da una diffusa degenerazione delle capacità fisiche e neurologiche di un soggetto. La capacità di movimento dipende sia da fattori muscolari (forza) che neurali (controllo).

Sotto il profilo muscolare, la sarcopenia -processo fisiologico di progressiva perdita di massa magra- causa nell’anziano un deficit di forza (dyapenia) e resistenza rendendogli difficili gesti della quotidianità come portare le borse della spesa, alzarsi dalla sedia o salire le scale.

Sotto il profilo neurologico, invece, il deficit nervoso negli anziani causa variabilità del movimento, disequilibrio e diminuzione della velocità di andatura con compromissione del coordinamento e conseguente incremento del rischio di cadute, ospedalizzazione e allettamento.

A ciò si aggiunga la drastica riduzione delle proteine fibrose (elastina e collagene) utili per garantire flessibilità e mobilità con inevitabile irrigidimento delle strutture articolari ed ulteriore diminuzione delle capacità di movimento.


In sintesi, le principali problematiche legate all’invecchiamento afferiscono alle seguenti aree:


  • Forza e resistenza;

  • Postura e Mobilità;

  • Equilibrio e coordinamento.


Metis intende rendere questi elementi oggetto del corso con il precipuo intento di introdurre ogni corsista in un percorso di miglioramento psico-fisico personalizzato, conferendo altresì enfasi al fine ludico e sociale che caratterizza l’attività motoria di gruppo.


2. Obiettivo dell’attività fisica

L’attività fisica moderata, ma anche quella vigorosa, accompagnata ad uno stile di vita sano, svolgono un ruolo fondamentale di contrasto e rallentamento dell’invecchiamento.

Mantenersi attivi è dunque fondamentale per rallentare il deterioramento senile del sistema neuromuscolare. Esiste un’ampia gamma di metodi e di mezzi di allenamento che possono essere convenientemente ed in sicurezza utilizzati con persone di età avanzata.


La letteratura scientifica ha dimostrato come, seppur essenziale, la semplice camminata, o l’attività fisica a bassissima intensità, determina effetti limitati o addirittura assenti sull’ottimizzazione della salute e della funzionalità osteomuscolare, mentre sembrano essere più efficaci programmi di attività fisica più strutturati, con esercizi volti a migliorare forza, equilibrio e mobilità.


3. Allenamento e relativa somministrazione

Tutto ciò premesso, lo Studio di personal training Metis intende elaborare un programma di allenamento che punti al miglioramento delle tre aree riportate al punto 1 (i. forza e resistenza; ii. Postura e mobilità; iii. Equilibrio e coordinamento) nel rispetto delle specificità fisiche e psicologiche di ciascun partecipante. L’obiettivo è quello di riuscire a fornire, nonostante la contestuale somministrazione a più soggetti, un allenamento altamente personalizzato per ciascun membro del corso.


A tal fine, in via preventiva e gratuita, sarà opportuno procedere ad uno screening per valutare e testare la presenza di fragilità sulle quali lavorare durante il corso, per monitorare ed attestare i miglioramenti ottenuti.

In fase di anamnesi, verranno svolti, ove necessari, appositi test all’esito dei quali sarà dunque possibile elaborare e somministrare un programma di allenamento che unirà l’esigenza di promuovere la socialità fra i corsisti con quella di risolvere le singole fragilità che potrebbero differire da un soggetto all’altro.


In particolare, per migliorare forza e resistenza sarà necessario:

  • rispettare le capacità articolari;

  • sviluppare muscoli posturali/core;

  • lavorare con carichi relativi moderati/elevati;

  • alternare esercizi con controllo movimento ed esercizi esplosivi;

  • esercizi multi-articolare per coinvolgerli in gesti complessi;

  • esercizi mono-articolari per stimolare distretti deboli;

  • favorire esercizi con ROM (“Range of motion”) ampi per migliorare articolarità.


Con riferimento all’equilibrio, poiché i muscoli devono essere in grado di stabilizzare in pochissimo tempo, è richiesta un’espressione di forza in tempi minimi. Per allenare l’equilibrio ed il coordinamento occorrerà pertanto lavorare sul rapporto fra forza e velocità (RFD Rate of force delevopement), attraverso:


  • movimenti rapidi (utilizzo blazepods per incremento tempi di reazione e riflessi);

  • alternanza carichi relativamente elevati e carichi leggeri;

  • utilizzo di superfici instabili per favorire l’adattamento propriocettivo e neuromuscolare;

  • esercitazioni eccentriche per favorire l’allungamento dei fascicoli;

  • favorire in generale l’aumento di massa magra.


Presupposto per l’efficacia di quanto sopra indicato, sarà indispensabile recuperare la mobilità articolare necessaria per poter compiere movimenti completi e combinarli in movimenti complessi, prediligendo una mobilizzazione lenta e prolungata per vincere una resistenza tessutale cronica o semi cronica rispetto ad una mobilizzazione rapida e forzata (stretching statico- progressivo), migliorando dunque la funzionalità articolare globale.


4. Conclusioni

Metis è una realtà nata circa due anni fa con l’obiettivo di fornire un servizio altamente personalizzato di personal training. L’allenamento del soggetto senior rappresenta la principale vocazione dello studio poiché trattasi di soggetti che perseguono l’unico vero obiettivo di un buon programma di allenamento: l’efficienza psico-fisica o, più sinteticamente, la salute.

Metis, sull’onda dei riscontri positivi ricevuti in questi anni dai propri clienti “senior” sta implementando, di concerto con diversi professionisti quali infermieri, ortopedici, geriatri, osteopati e fisioterapisti, un servizio di personal training a domicilio che copra l’intero territorio piacentino e provinciale. Questo per garantire anche a coloro non in grado di raggiungere un centro fitness, di godere del diritto alla salute, intesa non come assenza di patologia bensì come benessere psico-fisico, diritto che gode oltretutto di specifico riconoscimento costituzionale (Art. 32 Cost.).


Negli ultimi decenni l’aspettativa di vita è in costante aumento, purtuttavia aumenta altresì l’aspettativa di vita affetta da patologie, con conseguente insostenibile pressione su ospedali e strutture di ricovero per anziani ed esborso per la finanza pubblica.

Occorre avviare un’attività di prevenzione diffusa con l’obiettivo di ridurre nel medio periodo le ospedalizzazioni (spesso dovute a cadute accidentali presso il proprio domicilio) e il conseguente allettamento (causa di dyapenia e sarcopenia). Rispetto al passato, la scienza ha dimostrato come il soggetto anziano possa, con i dovuti accorgimenti, svolgere un allenamento del tutto analogo a quello di un giovane e ottenere altrettanti miglioramenti.


Metis auspica di poter cogliere questa occasione per diffondere ulteriormente sul territorio piacentino una cultura del benessere che sta già riscuotendo enorme successo ed altrettante soddisfazioni.


 
 
 

Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note
bottom of page