Personal trainer a domicilio!
Migliorare la qualità della vita attraverso programmi di allenamento personalizzati, integrati con un supporto infermieristico domiciliare.
Collaborazione con infermieri a domicilio

- Valutazione iniziale congiunta: prima dell'inizio del programma di allenamento, l'infermiere effettuerà una valutazione completa della salute dell'anziano, considerando condizioni mediche, mobilità e capacità fisiche.
- Pianificazione condivisa: sulla base della valutazione, il personal trainer e l'infermiere svilupperanno un piano di allenamento personalizzato, che tenga conto delle esigenze fisiche e delle limitazioni mediche dell'anziano.
- Monitoraggio continuo: l'infermiere eseguirà controlli regolari (ad esempio, pressione sanguigna, livello di ossigeno, frequenza cardiaca) per assicurarsi che l'anziano possa continuare con l'allenamento in sicurezza.
Programmi di allenamento personalizzati

- Esercizi di mobilità e flessibilità: attività leggere per migliorare la mobilità articolare e la flessibilità muscolare, riducendo il rischio di cadute e infortuni.
- Allenamento di forza: esercizi a bassa intensità per mantenere e incrementare la forza muscolare, essenziali per l’autonomia quotidiana.
- Esercizi di equilibrio: Attività mirate a migliorare l'equilibrio e la coordinazione, prevenendo le cadute.
- Attività aerobica moderata: camminate assistite, esercizi cardiovascolari leggeri per migliorare la salute del cuore e dei polmoni.
- Rilassamento e respirazione: tecniche di rilassamento e respirazione per ridurre lo stress e migliorare il benessere generale.
Supporto e educazione nutrizionale

- Consulenze alimentari: in collaborazione con dietisti, o nutrizionisti fornitura di piani alimentari personalizzati che supportino l'attività fisica e le esigenze nutrizionali degli anziani.
- Educazione continua: sessioni informative su alimentazione sana, idratazione e integrazione alimentare.
Supporto psicologico e sociale

- Interazione sociale: organizzazione di sessioni di gruppo (dove possibile) per favorire l'interazione sociale e ridurre la solitudine.
- Supporto emotivo: collaborazione con psicologi per offrire supporto emotivo e affrontare problemi di ansia o depressione.