top of page

Il pavimento pelvico: un pilastro della salute e del benessere

Mi presento: sono Elena Galba, ostetrica specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico. Insieme ai ragazzi dello studio Metis abbiamo deciso di evidenziare in questo articolo i “superpoteri” del pavimento pelvico, compresi i benefici che ne possono derivare da una corretta cura e gestione attraverso attività fisica ed esercizi mirati.

Cenni di anatomia

Il pavimento pelvico è una struttura complessa alla base della cavità addominale, formata da muscoli, legamenti e dal supporto osseo del bacino (ossa iliache, osso sacro e coccige). Immagina una robusta amaca che sostiene gli organi pelvici (vescica, utero e retto). Queste strutture lavorano insieme per mantenere il corretto assetto muscolare, gestire il carico gravitazionale dei visceri oltre che permettere il corretto espletamento di tutte le funzioni fisiologiche.


Funzioni

Un pavimento pelvico forte e funzionale è essenziale per una vita di qualità. Problemi come l’incontinenza urinaria, il prolasso degli organi pelvici e le disfunzioni sessuali possono derivare da un pavimento pelvico debole e disfunzionale.

Vediamo insieme le sue funzioni più importanti:

  1. Supporto degli organi pelvici – sostiene gli organi interni impedendo una pressione eccessiva verso il basso. In altre parole contrasta lo scivolamento dei visceri, prevenendo il prolasso;

  2. Continenza: pospone la minzione e la defecazione fino al raggiungimento di condizioni opportune dal punto di vista spaziale, temporale e sociale;

  3. Minzione: espelle l’urina all’esterno tramite l’inibizione della chiusura cervico-uretrale e la contrazione della muscolatura anteriore dell’addome;

  4. Defecazione: controlla il rilasciamento degli sfinteri con conseguente passaggio delle feci e loro espulsione;

  5. Funzione sessuale: contolla la contrazione dei muscoli durante il coito, contribuisce al piacere sessuale e ha una funzione lubrificatoria.

  6. STAZIONE ERETTA E POSTURA: il nucleo del corpo, composto da pavimento pelvico, addominali, muscoli della schiena e diaframma, è respondabile della stabilità del tronco durante i movimenti. Un pavimento pelvico forte contribuisce a migliorare la capacità del corpo di mantenere una postura corretta.


Disfunzioni

Le disfunzioni del pavimento pelvico possono manifestarsi in diversi modi e colpire persone di tutte le età. Ecco alcune delle problematiche più comuni:

  • Incontinenza urinaria –  la perdita involontaria di urina è spesso causata da un pavimento pelvico debole;

  • Incontinenza fecale e stipsi – perdita involontaria di feci o aria in tempi e luoghi indesiderati e al contrario un’emissione infrequente e/o difficoltosa di scarse quantità di feci;

  • Prolasso degli organi pelvici – si verifica quando i visceri scivolano dalla loro posizione normale e protrudono nella vagina;

  • Ipertono – condizione in cui i muscoli del pavimento pelvico sono costantemente contratti e tesi;

  • Ipotono – condizione in cui i muscoli sono deboli e insufficientemente tonici.


Pavimento pelvico e attività fisica

A causa della sua posizione, sul pavimento pelvico gravano tutte le forze che si esprimono nell’addome. Per via di fattori predisponenti, alcune persone sono più fragili delle altre in questa zona del corpo; sono soprattutto loro a dover prestare attenzione quando compiono sforzi che coinvolgono l’addome. Tuttavia, anche chi non ha problemi di fragilità non deve sottovalutare la situazione. Infatti, la pressione intra-addominale può indebolire il pavimento pelvico e sono tante le attività che sollecitano questa parte del fisico. I movimenti più pericolosi per il pavimento pelvico sono quelli che provocano pressioni improvvise o molto intense all’addome (come i classici esercizi di cruch) e i salti, in particolare nella fase dell’atterraggio.Noi di Metis diamo grande importanza al pavimento pelvico durante gli esercizi. Una buona pratica di allenamento non solo rafforza questi muscoli fondamentali, ma previene anche molte disfunzioni che possono compromettere la qualità della vita.


A chi è rivolto?

L’allenamento del pavimento pelvico è importante per:

  • donne in gravidanza e post-parto: rafforzare il pavimento pelvico può aiutare a prevenire problemi durante e dopo la gravidanza;

  • persone anziane: aiuta a prevenire l'incontinenza e a mantenere la mobilità e l'indipendenza;

  • persone con disfunzioni: chi soffre di incontinenza, stipsi, prolasso o altre disfunzioni può trarre grande beneficio da esercizi mirati,

  • chiunque: il corretto assetto posturale diaframma-traverso-pavimento pelvico è il presupposto essenziare per l’esecuzione di qualsiasi esercizio in sicurezza e massima efficienza.


Esempi di esercizi per presa di coscienza del tuo pavimento pelvico

  1. Pavimento pelvico e respirazione diaframmatica: sdraiati in una posizione comoda. Porta una mano sul petto e l’altra sull’addome. Respira profondamente, cercando di espandere l’addome e non il petto. Al momento dell’espirazione, prova a contrarre leggermente i muscoli del pavimento pelvico, come se volessi trattenere l’urina. Questo esercizio aiuta a sincronizzare la respirazione con la contrazione del pavimento pelvico, aumentando la consapevolezza di questa zona.

  2. Sollevamento del pavimento pelvico: siediti comodamente su una sedia con i piedi appoggiati a terra. Immagina che il tuo pavimento pelvico sia un ascensore. Contrai i muscoli e solleva “l’ascensore” al primo piano, poi al secondo e infine al terzo piano. Mantieni la contrazione al massimo livello per qualche secondo, poi rilassa lentamente riportando “l’ascensore” al piano terra. Questo esercizio aiuta a migliorare la consapevolezza e il controllo della forza muscolare del pavimento pelvico.


L’obiettivo finale è quello di riuscire a controllare in maniera autonoma il pavimento pelvico durante gli sforzi di tutti i giorni, contribuendo a prevenirne i problemi correlati e a migliorare la qualità della vita.

In conclusione, lo studio Metis si impegna costantemente per garantire la salute e il benessere del pavimento pelvico durante ogni fase dell'allenamento.

Naturalmente, consigliamo sempre una visita specialistica del pavimento pelvico per assicurare un lavoro completo e sicuro.


Affidati a noi per una cura completa del tuo benessere, sapendo che un pavimento pelvico sano è fondamentale per una vita attiva e soddisfacente!

 
 
 

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación
bottom of page