top of page

RIEDUCAZIONE POSTURALE: LA CHIAVE PER DIRE ADDIO AL MAL DI SCHIENA

Scopri come il metodo Metis ti aiuta a ritrovare equilibrio, forza e benessere.


ree

Il mal di schiena è uno dei disturbi più diffusi al mondo. Colpisce persone di tutte le età e può limitare le attività quotidiane, peggiorando la qualità della vita. Le cause sono diverse: posture scorrette, movimenti ripetitivi, sedentarietà, ma anche problemi come ernie, artrosi o restringimenti del canale spinale. Persino stress e ansia possono amplificare la percezione del dolore e favorirne la cronicizzazione (Montuori et al., 2023).


Ma alla base di molti casi di mal di schiena c’è anche un altro fattore: la debolezza dei muscoli posturali. Quando questi muscoli non riescono a garantire la giusta stabilità, le strutture passive della colonna (come legamenti, dischi e articolazioni) si trovano a sopportare un carico eccessivo. Il risultato è un sovraccarico che, col tempo, porta dolore e infiammazione.


Per questo motivo, la prevenzione deve puntare proprio su un obiettivo: rendere la muscolatura più forte e stabile, così da proteggere e scaricare le strutture passive (Tinazzi et al., 2022).


Perché il mal di schiena diventa cronico?


Non esistono ancora cause uniche e definitive per spiegare il mal di schiena cronico o recidivante. Tuttavia, sappiamo che tutte le strutture dotate di nocicettori (i recettori del dolore) possono essere coinvolte. Il dolore nasce spesso da posture scorrette, microtraumi ripetuti e mancanza di allenamento.


Le sollecitazioni biomeccaniche e le alterazioni del controllo motorio possono modificare l’equilibrio del corpo.


Se questi squilibri persistono, portano a un affaticamento delle strutture di sostegno, che a loro volta stimolano i nocicettori e generano dolore. Con il tempo, questo può causare anche cambiamenti strutturali irreversibili, come calcificazioni dei legamenti, lesioni articolari o danni ai dischi intervertebrali.


Come la rieducazione posturale aiuta a stare meglio


La rieducazione posturale è uno dei metodi più efficaci per prevenire e curare il mal di schiena. Non si tratta solo di “fare esercizi”, ma di rieducare il corpo al movimento corretto e restituirgli equilibrio, forza e consapevolezza.


Nel nostro studio Metis, ogni percorso parte da una valutazione personalizzata: analizziamo la postura, le abitudini quotidiane, la storia del dolore e la condizione muscolare. Da qui costruiamo un programma su misura che combina:


  • esercizi mirati di rinforzo e allungamento,

  • lavoro sul respiro e sulla consapevolezza corporea,

  • tecniche di controllo motorio e di mobilità articolare,

  • e consigli pratici per la vita quotidiana e l’ergonomia.


L’obiettivo è quello di riallineare il corpo, migliorare il sostegno muscolare, ridurre il carico sulle strutture passive e prevenire nuovi episodi di dolore (Melhat et al., 2024).

Le buone abitudini che fanno la differenza


Oltre agli esercizi, la rieducazione posturale si basa anche sulla prevenzione dei microtraumi quotidiani. Piccoli accorgimenti possono fare una grande differenza:


  • indossare calzature con suole elastiche, per ridurre le vibrazioni sulla colonna;

  • evitare sport ad alto impatto o movimenti bruschi;

  • adottare tecniche corrette nei gesti di ogni giorno, come sollevare pesi o stare seduti a lungo.


Anche la mancanza di allenamento può favorire il dolore, perché il corpo perde tono e capacità di stabilizzare la colonna. Con un percorso costante e mirato, si può invece recuperare forza e mobilità, migliorando l’equilibrio posturale e la qualità di vita.


Le ricerche più recenti mostrano anche come la tecnologia possa aiutare: ad esempio, wearable robot o dispositivi indossabili che sostengono dinamicamente la zona lombare si stanno rivelando utili per migliorare la postura e ridurre lo sforzo durante le attività sedentarie (Shin et al., 2025).

Il metodo Metis


Da Metis, uniamo rieducazione posturale, personal training e coaching del movimento per offrire un percorso completo e personalizzato.


Il nostro obiettivo è aiutare ogni persona a muoversi meglio, stare meglio e vivere senza dolore, lavorando non solo sul sintomo, ma sulle cause reali del mal di schiena.


Con la giusta guida e costanza, la rieducazione posturale diventa molto più di una terapia: è un percorso di consapevolezza, equilibrio e benessere duraturo.

In sintesi


Il mal di schiena non è solo un fastidio, ma un segnale che il corpo ha perso equilibrio. La rieducazione posturale aiuta a ritrovarlo, rinforzando i muscoli stabilizzatori, correggendo le cattive abitudini e riducendo le tensioni che generano dolore.


Con un programma su misura e il supporto dei professionisti Metis, è possibile tornare a muoversi con libertà e leggerezza ogni giorno!


Bibliografia


Li, F., Dev, R. D. O., Soh, K. G., Wang, C., & Yuan, Y. (2024). Effects of Pilates exercises on spine deformities and posture: a systematic review. BMC Sports Science Medicine and Rehabilitation, 16(1). https://doi.org/10.1186/s13102-024-00843-3 • Melhat, A. M. E., Youssef, A. S. A., Zebdawi, M. R., Hafez, M. A., Khalil, L. H., & Harrison, D. E. (2024). Non-Surgical Approaches to the Management of Lumbar Disc Herniation Associated with Radiculopathy: A Narrative Review. Journal of Clinical Medicine, 13(4), 974. https://doi.org/10.3390/jcm13040974 • Montuori, P., Cennamo, L. M., Sorrentino, M., Pennino, F., Ferrante, B., Nardo, A., Mazzei, G., Grasso, S., Salomone, M., Trama, U., Triassi, M., & Nardone, A. (2023). Assessment on Practicing Correct Body Posture and Determinant Analyses in a Large Population of a Metropolitan Area. Behavioral Sciences, 13(2), 144. https://doi.org/10.3390/bs13020144 • Shin, J., Lim, H., Byeon, N., Lee, D., Lee, H.-J., & Lee, W. (2025). Effects of the lumbar support function of wearable robot (Bot Fit) on sitting position. BioMedical Engineering OnLine, 24(1). https://doi.org/10.1186/s12938-025-01402-8 • Tinazzi, M., Geroin, C., Bhidayasiri, R., Bloem, B. R., Capato, T., Djaldetti, R., Doherty, K. A., Fasano, A., Tibar, H., Lopiano, L., Margraf, N. G., Merello, M., Moreau, C., Ugawa, Y., & Artusi, C. A. (2022). Task Force Consensus on Nosology and Cut‐Off Values for Axial Postural Abnormalities in Parkinsonism. Movement Disorders Clinical Practice, 9(5), 594. https://doi.org/10.1002/mdc3.13460

 
 
 
bottom of page